CONCORSO REGIONALE EPLIBRIAMOCI: in giuria i docenti dei Licei di San Giovanni in Fiore.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 5 persone e testoRICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=pfbid02zvMAiX4eG7H9PFHsz

5WsHgPjimbGU4Cm6121Z369o3YLVwQKrxJpqYqbZ81PVsSxl&id=100031795103516&locale=it_IT

Si è svolta lo scorso 8 maggio, presso la Cittadella della Regione Calabria, la premiazione del Concorso Nazionale e Regionale Eplibriamoci.

L’evento, nato in seno all’Ente Pro Loco Italiane e collegato alla Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’autore, che ricorre ogni 23 aprile, è giunto alla sua seconda edizione. Il concorso, destinato gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, ha l’obiettivo di avvicinare i giovani alla cultura, promuovendo la lettura e la scrittura.

Attualissima e carica di significato la traccia su cui i ragazzi sono stati chiamati a riflettere: “Le urla che arrivano dal mare: come integrare culture diverse?”.

Le tematiche dell’integrazione di culture differenti e dell’accoglienza sono state accolte con serietà e molta sensibilità dalle varie istituzioni scolastiche e dagli allievi. Sono stati ben 543 gli elaborati esaminati a livello nazionale e 110 quelli pervenuti dalle scuole della regione Calabria.

La nostra terra risulta vincitrice assoluta in quanto il primo premio, a livello nazionale, è stato conseguito da Giovanna Maria Tancredi dell’I C Rende Centro (CS). Validissimi anche i testi premiati a livello regionale, selezionati, dopo certosino lavoro, dalla commissione, composta dai DOCENTI DEI LICEI DI SAN GIOVANNI IN FIORE, i proff. ANTONELLO SAVAGLIO, MARIA GABRIELLA MILITERNO, MARIA CRISTINA FOGLIA, SIMONE PAGLIARO, e presieduta dalla Dirigente scolastica ANGELA AUDIA.

Per l’originalità dell’elaborato, che ripercorre la strage di Cutro attraverso tre brevi, pregnanti pagine di diario, in cui l’autore interpreta, con forte partecipazione emotiva, i desideri e le angosce di un giovane naufrago turco, la giuria ha conferito il primo premio regionale a Giovanni Montoro, dell’I C San Fili (CS).

Al secondo posto troviamo Rossella Varone, dell’I C Vallelonga plesso Pizzoni (VV), per come sia riuscita a ben conciliare la parte normativa, relativa al fenomeno migratorio, con il coinvolgimento emotivo dettato da uno spiccato senso di umanità.

A Viola Bonasso dell’I C. Fratelli Bandiera plesso G. Marconi di San Giovanni in Fiore (CS) è stata invece conferita la menzione d’onore, per la notevole capacità immedesimativa che le ha consentito di raccontare con dovizia di particolari, matura lucidità e pathosil dolore e le speranze di chi lascia ogni cosa per il sogno di una vita migliore.

La premiazione dei vincitori è avvenuta alla presenza del Presidente Nazionale Epli, Pasquale Ciurleo, del Coordinatore Nazionale del concorso, Giuseppe Esposito, della Dirigente dell’USR Regionale, Pasqualina Zaccheria, del Consigliere Regionale, Domenico Giannetta, del Responsabile della Commissione Regionale, nonché docente del Liceo artistico di San Giovanni in Fiore, Giovanni Porcelli, e della Presidente Epli Calabria, Giuseppina Ierace.

Ai docenti dei Licei di San Giovanni in Fiore e alla Dirigente il plauso degli organizzatori dell’evento e dei convenuti per il lavoro svolto.

Un ringraziamento sentito è stato rivolto soprattutto alle scuole e ai ragazzi partecipanti. Alla Cittadella abbiamo ascoltato il cuore dei nostri giovani, dotati, spesso più degli adulti, di notevole empatia e profonda sensibilità.
CONCORSO REGIONALE EPLIBRIAMOCI: in giuria i docenti dei Licei di San Giovanni in Fiore.ultima modifica: 2023-05-09T18:17:54+02:00da pietrogiovanni1
Reposta per primo quest’articolo